Ortopedico Pediatrico e dell'Adulto
Riceve a Monza e Como – Ospedale Valduce
PRENDI UN APPUNTAMENTO
T. 320-6328748 E. francescomotta2018@gmail.com
Attività professionale
Dott. Francesco Motta, medico specialista in Ortopedia. Ortopedico Pediatrico con particolare esperienza nel trattamento chirurgico e della spasticità delle Paralisi Cerebrali Infantili.
SPECIALIZZATO ANCHE NELLA MINI CHIRURGIA ORTOPEDICA PER I BAMBINI CON MALATTIE NEUROLOGICHE.
• 1995 – 1998 Responsabile dell’attività di Ortopedia Pediatrica presso l’Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo.
• 1998 – 2018 Primario e fondatore del Reparto di Ortopedia Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano.
• Precursore in Italia del trattamento della spasticità in età pediatrica con tossina botulinica e l’impianto di pompe al Baclofen (circa 600 pazienti).
• Tra i primi utilizzatori della gait analysis e della chirurgia multipla nei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile, con esperienza ventennale.
• É stato per molti anni anni consulente dei maggiori Centri di Neuro-riabilitazione Pediatrica italiani, di Centri AIAS, dell’Istituto Don Gnocchi di Milano. Per oltre 20 anni è stato consulente dell’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano e dell’Istituto La Nostra Famiglia di Bosisio Parini.
• Aggiornamento professionale nei maggiori Ospedali Pediatrici stranieri, tra i quali l’Hôpital Univ. Di Ginevra, l’Hopital Ped. di Montpellier, l’Hôpital Trousseau di Parigi, la Klinik fur Ortop. Ped. di Monaco, il Children’s Hospital (Harvard University) di Boston, lo Shriners Hospital di Los Angeles, l’Alfred Du Pont Hospital di Wilmington, la Campbell Clinic di Memphis, il Gillette Children’s Hospital di Minneapolis, il Children’s Memorial Hospital di Chicago, il Children’s Hospital di San Diego, lo Scottish Rite Hospital di Dallas e il Children’s Hospital di Toronto.
• Ha organizzato congressi e corsi, e partecipato come relatore a congressi nazionali e internazionali come l’American Academy of Cerebral Palsy and Developmental Medicine, e il congresso della Paediatric Orthopaedic Society of North America.
• Autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste tra cui il Journal of Pediatric Orthopaedics (American Ed.).
• Socio dell’American Academy of Cerebral Palsy and Developmental Medicine e dell’European Society of Pediatric Orthopaedics.
Traumatologia Pediatrica.
Trattamento della displasia dell’anca nel neonato, del trattamento del piede torto congenito, di patologie dell’anca come la malattia di Perthes, o l’epifisiolisi.
Tutte le patologie ortopediche e mal formative già in età neonatale.
Ginocchio varo/valgo, tutte le patologie del piede infantile (piede piatto, valgismo retro piede, piede cavo-varo neurologico).
Dismetrie degli arti inferiori (differenza di lunghezza) e le malformazioni congenite degli arti.
Cura delle scoliosi.
Trattamento di tutte le patologie neuro-muscolari dell’infanzia e dell’adolescenza, come il trattamento ortopedico non chirurgico e le terapie delle paralisi cerebrali infantili.
Utilizzo di tossina botulinica e impianto di pompa al Baclofen per ridurre la spasticità e le distonie.
Chirurgia multipla e selettiva degli arti inferiori per migliorare il cammino (allungamenti muscolo-tendinei e chirurgia ossea delle paralisi cerebrali infantili).
Trattamento delle distrofie muscolari, delle neuropatie periferiche e degli esiti di mielomeningocele.
SPECIALIZZATO NELLA CHIRURGIA DELL’ ALLUCE VALGO E NELLA CHIRURGIA DEL PIEDE NELL’ADULTO.
É anche autore di numerose pubblicazioni su riviste italiane e straniere, riguardanti argomenti clinici e sperimentali. Tra le principali pubblicazioni:
Motta F, Antonello CE. Comparison between an Ascenda and a silicone catheter in intrathecal baclofen therapy in pediatric patients: analysis of complications. J Neurosurg Pediatr. 2016
Pozzi M, Piccinini L, Gallo M, Motta F, Radice S, Clementi E. Treatment of motor and behavioural symptoms in three Lesch-Nyhan patients with intrathecal baclofen. Orphanet J Rare Dis. 2014
Motta F, Antonello CE. Analysis of complications in 430 consecutive pediatric patients treated with intrathecal baclofen therapy: 14-year experience. J Neurosurg Pediatr. 2014
Motta F, Antonello CE, Stignani C. Intrathecal baclofen and motor function in cerebral palsy. Dev Med Child Neurol. 2011
Motta F, Antonello CE, Stignani C. Forced-use, without therapy, in children with hemiplegia: preliminary study of a new approach for the upper limb. J Pediatr Orthop. 2010
Motta F, Antonello CE, Stignani C. Upper limbs function after intrathecal baclofen therapy in children with secondary dystonia. J Pediatr Orthop. 2009
Dan B, Motta F, Vles JS, Vloeberghs M, Becher JG, Eunson P, Gautheron V, Lütjen S, Mall V, Pascual-Pascual SI, Pauwels P, Røste GK. Consensus on the appropriate use of intrathecal baclofen (ITB) therapy in paediatric spasticity. Eur J Paediatr Neurol. 2010
Motta F, Stignani C, Antonello CE. Effect of intrathecal baclofen on dystonia in children with cerebral palsy and the use of functional scales. J Pediatr Orthop. 2008
Motta F, Stignani C, Antonello CE. Upper limb function after intrathecal baclofen treatment in children with cerebral palsy. J Pediatr Orthop. 2008
Motta F, Buonaguro V, Stignani C. The use of intrathecal baclofen pump implants in children and adolescents: safety and complications in 200 consecutive cases. J Neurosurg. 2007
Buonaguro V, Scelsa B, Curci D, Monforte S, Iuorno T, Motta F. Epilepsy and intrathecal baclofen therapy in children with cerebral palsy. Pediatr Neurol. 2005